Cellulite: cosa si può fare per combatterla con la dieta?
Benessere
La cellulite è legata alla dieta? Quali sono le cause? La cellulite è un disturbo di cui si parla molto ma si conosce poco, facciamo chiarezza!
Sebbene tra l’80 e il 90% delle donne ne faccia esperienza almeno una volta, la cellulite è un disturbo del quale conosciamo relativamente poco. Consiste in un cambiamento estetico della pelle – particolarmente visibile in alcune zone del corpo come cosce, fianchi e glutei – che presenta avvallamenti più o meno superficiali a seconda della gravità del disturbo. Ma da cosa è causata? E quale ruolo svolgono dieta e stile di vita?
Le cause della cellulite
Le cause della cellulite sono ancora poco note, ma sembra che abbia a che fare con un’interazione tra il tessuto connettivo negli strati dermatologici sotto la superficie della pelle e gli strati di grasso più profondi, e che sia più frequente nelle donne che negli uomini per una diversa disposizione dei tessuti. Tuttavia, esistono condizioni che favoriscono l’insorgere dell’inestetismo:
- Fattori ormonali e età: i cambiamenti ormonali che seguono la menopausa portano a un’irrorazione minore dei tessuti e una diminuzione nella produzione di collagene. Il risultato è che la cellulite risulta più visibile.
- Problemi circolatori: per lo stesso motivo chi soffre di problemi circolatori o soffre di ritenzione idrica è più soggetto a questo disturbo.
- Ereditarietà genetica: i fattori genetici predispongono allo sviluppo della cellulite e dipendono dal metabolismo, dalla distribuzione delle aree grasse, da eventuali problemi circolatori ma anche dall’etnia.
- Dieta e stile di vita: abitudini più sane e una dieta corretta sono elementi che possono rivelarsi importanti nella prevenzione e nella lotta contro la cellulite. Scopriamo quindi cosa possiamo fare.
Dieta, buone abitudini e cellulite
Lo stile di vita, che comprende anche alcune buone abitudini nella dieta, può aiutare a prevenire l’insorgere della cellulite. Ecco alcuni consigli:
- Cerca di non indossare abiti troppo attillati, che possano influire negativamente sulla circolazione.
- Mantieni il corpo in esercizio, evitando sia una vita eccessivamente sedentaria sia di rimanere in piedi per lunghi periodi.
- Riduci l’assunzione di grassi, carboidrati e sale: la dieta è un fattore importante per la salute e, in particolare, l’assunzione di sale andrebbe monitorata con l’obiettivo di rimanere sotto i 5 grammi giornalieri come consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo perché un’eccessiva presenza di sale nella dieta può indurre problemi di ipertensione e di ritenzione idrica. Una dieta corretta prevede quindi un consumo abbondante di frutta e verdura fresca, con apporto di potassio e vitamina C, e una sostanziale riduzione di cibi industriali, insaccati, caffè, alcol e sale aggiunto. Riguardo questo ultimo punto, i prodotti della gamma Ideale costituiscono la soluzione ottimale per salare i vostri piatti.