Dieta per l’ipertensione: che minerali assumere
Benessere
La dieta per l’ipertensione dovrebbe fare particolare attenzione all’assunzione di alcuni minerali: ecco quali evitare e quali non farsi mancare
Le abitudini a tavola sono un elemento molto importante nel controllo della pressione. L’insorgere di ipertensione o di problemi di pressione dovrebbe sempre portare a un esame delle proprie abitudini alimentari, allo scopo di individuare quali siano i necessari cambiamenti da effettuare nella propria dieta e nel proprio stile di vita.
Il peggior nemico dell’ipertensione
La prima abitudine da cambiare in caso di pressione alta è sicuramente l’assunzione di sodio. Bisogna imparare a controllare le quantità che ingeriamo in modo da poter ridurre drasticamente l’apporto di questo minerale che, tra tutti, è il più dannoso per la salute dei pazienti ipertesi perché mette in modo dei processi metabolici che conducono a un maggiore irrigidimento arterioso. Rinunciare al sodio non è facile, perché è l’elemento più presente nel sale (cloruro di sodio) che usiamo per dare sapore ai cibi: molti pazienti falliscono nel condurre diete povere di sodio proprio per il cambiamento nel sapore dei cibi. In questi casi – e in tutti i casi in cui l’apporto di sodio debba essere ridotto – si può ricorrere a soluzioni alternative, come IDEALE, che è in grado di mantenere la sapidità riducendo fortemente la quantità di sodio.
Una dieta per la pressione alta: minerali amici
Ecco una piccola lista di minerali che, in caso di ipertensione, andrebbero invece introdotti nella propria dieta:
- Al contrario del sodio, il potassio è un elemento che è consigliabile assumere in caso di pressione alta. Oltre ad aiutare a regolare la pressione ha effetti benefici per l’organismo.
- Anche il magnesio aiuta a regolare la pressione sanguigna, la quantità di zuccheri nel sangue e diverse funzioni muscolari e nervose. Come per il potassio, molte persone non assumono dosi sufficienti di magnesio.
- Il calcio svolge un’azione importante nel ridurre la pressione sistolica negli individui che soffrono di ipertensione. La miglior fonte per il calcio sono i derivati del latte (cercando di scegliere quelli a più basso contenuto di grassi), ortaggi (es. spinaci e broccoli) e legumi.